Vi aspettiamo in Pubblica per una serata formativa dal titolo:
"I disturbi dello spettro autistico. Indicazioni per un appropriato approccio alla persona con disturbo dello spettro autistico." Tutte le info nella locandina! La serata è a ingresso libero, vi aspettiamo! Vi aspettiamo in Pubblica il 24 ottobre per la serata formativa dal titolo:
"Il soccorso nelle intossicazioni da monossido di carbonio. Tra sicurezza, clinica e terapia" Tutte le info nella locandina. Per informazioni e iscrizioni contattare l’Assistenza Pubblica Parma [email protected] Formazione: 334 6184319 - solo WhatsApp - Ufficio Comando: 0521 224982 Prosegue la nostra bellissima amicizia con Vespa Club Parma che sabato 5 ottobre è venuto stamattina a trovarci in Pubblica e che ha deciso di sostenere la nostra associazione con una donazione in denaro!
Questo importantissimo gesto, contribuirà a permetterci di portare avanti i nostri servizi e progetti. Presenti all’incontro il presidente AP, Maurizio De Vitis, il Comandante AP, Stefano Aimi con una delegazione di Consiglieri e volontari e il Presidente Vespa Club, Paride Bandini con una delegazione di membri del Club. Grazie di cuore! Entra in squadra: a settembre inizia il nuovo corso per soccorritori volontari dell'Assistenza Pubblica di Parma!
La serata inaugurale sarà lunedì 16 settembre alle ore 20.45 presso l'Auditorium dell'Assistenza Pubblica Parma in Viale Gorizia 2/A. Scopri tutto sul corso cliccando qui! Iscriviti qui cliccando qui! Per maggiori informazioni chiamaci o scrivici! mail: [email protected] Formazione: 3346184319 Ufficio Comando: 0521.224982 Ti aspettiamo! (Si ringrazia il Parma Calcio 1913 per la collaborazione) Gestita dall’Assistenza Pubblica, organizza trasporti sanitari ordinari a Parma e provincia assicurati dai volontari di ANPAS e CRI. Solo nel 2023 ha risposto a circa 40 mila richieste
31/07/2024 - La Centrale Otto ha lasciato via del Taglio per trovare casa al Maggiore, dove è già operativa nei locali al piano terra del padiglione Cattani. La Centrale è dedicata ad organizzare h 24, 7 giorni su 7, i trasporti sanitari ordinari, cioè non in emergenza, sul territorio di Parma e provincia. La gestione della Centrale è affidata all’Assistenza Pubblica di Parma che organizza i trasporti assicurati dai volontari di ANPAS e CRI. Una volta ricevuta la richiesta, dall’Azienda sanitaria o dal cittadino, l’operatore della Centrale Otto la smista all’ambulanza disponibile logisticamente più vicina al luogo del trasporto da effettuare, ottimizzando così le risorse di volontari e mezzi. Solo nel 2023, sono stati circa 40 mila i servizi garantiti. Ogni trasporto è tracciato e sicuro, grazie ai mezzi disponibili e alla preparazione dei volontari, appositamente formati per questa attività. “Fin dalla sua istituzione, è fondamentale il lavoro di coordinamento della Centrale Otto per garantire efficacia ai trasporti sanitari ordinari – afferma Massimo Fabi, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario dell’Azienda Usl di Parma - E’ un servizio di trasporto qualificato che completa, laddove necessario, la presa in carico e cura degli assisti, grazie alle migliaia di volontari e alla capillare flotta di ambulanze presenti sul territorio”. “Il trasferimento della Centrale Otto all’interno dell’area ospedaliera – conclude Fabi – è conseguenza naturale della proficua e ultradecennale collaborazione che lega le due Aziende alle associazioni di volontariato locale ANPAS e Croce Rossa, e rappresenta un ulteriore tassello del riordino dei servizi sanitari territoriali”. “Il trasferimento della Centrale Otto – afferma Maurizio De Vitis, presidente Assistenza Pubblica di Parma - è un importante traguardo che nell’immediato futuro potrà dare importanti sviluppi nel coordinamento dei trasporti sanitari ordinari e non solo. Il risultato lo si deve, oltre che ai partner iniziali del progetto, al continuo impegno del dottor Fabi che ha creduto da sempre alle potenzialità della Centrale Otto. Un particolare ringraziamento va ai precedenti nostri amministratori che ne hanno accompagnato la crescita e lo sviluppo, a tutti gli operatori e al loro coordinatore che garantiscono l’attività h 24. La sfida che ci vede impegnati - conclude il presidente - è continuare a dare una risposta appropriata e di qualità, in un momento dove la crescita delle richieste non trova sempre una adeguata disponibilità immediata. Questo risultato lo si potrà ottenere solo grazie al miglioramento del coordinamento dei trasporti dedicati agli assistiti, svolti dai volontari di Anpas e Croce Rossa di tutto il territorio”. I TRASPORTI SANITARI ORDINARI Nell’ambito di una apposita convenzione con le due Aziende sanitarie di Parma, la Centrale Otto organizza i trasporti a favore dei ricoverati al Maggiore che necessitano di essere trasferiti in strutture sanitarie della provincia e fuori provincia per eseguire esami diagnostici strumentali; persone in dimissione dagli ospedali di Parma e di Fidenza, se in particolari condizioni di fragilità (es. persone allettate, con difficoltà alla deambulazione); persone che si sottopongono a trattamento di dialisi, a visite di day hospital oncologico o più in generale che hanno bisogno di cure ospedaliere non in regime di ricovero. In tutti questi casi, il servizio di trasporto è gratuito. La Centrale Otto offre anche trasporti sanitari ordinari su richiesta diretta del cittadino. In questo caso, è necessario chiamare il numero 0521.208888, il servizio è a pagamento. La Centrale Otto è nata nel 2013 con il contributo di Fondazione Cariparma e con la collaborazione delle due Aziende sanitarie, di Comune di Parma, Provincia di Parma e Università di Parma, Chiesi Farmaceutici, Forum Solidarietà. COMUNICATO STAMPA AUSL 31/07/24 Torna l’appuntamento annuale con la “Settimana della Pubblica”. Una manifestazione che vede protagonisti tutti gli amici della Pubblica
e organizzata, ogni anno, dalla nostra associazione. Vi aspettiamo, presso la nostra sede e non solo, per condividere momenti di festa e per ringraziare tutti coloro che prestano servizio e le loro famiglie, che ci permettono di garantire il benessere della comunità, ogni giorno. Lunedì 3 giugno alle ore 20.30 presso la Sala Anedda dell’Assistenza Pubblica di Parma, appuntamento con una Commedia Dialettale con La Famija Pramzana, La Duchessa, I Guitti di Veneri. Proseguiremo martedì 4 giugno, ore 20.45: presso il Cinema Astra verrà proiettato il film “Foglie al Vento” e la serata verrà offerta da Telefono Amico Parma, storico servizio di Assistenza Pubblica Parma. Mercoledì 5 giugno nella sede dell’Assistenza Pubblica in Viale Gorizia 2/A, dalle ore 20.00 vi aspetta la squisita pizza de “La Barchetta”. Giovedì 6 giugno, dalle ore 20, serata musicale con il coro EFSA - Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Venerdì 7 giugno dalle ore 20.00 potrete gustare la strepitosa torta fritta, offerta da Avis Crocetta, in compagnia delle note di “Armonia Rock Band”. «Ogni anno – ha affermato Maurizio De Vitis, Presidente Assistenza Pubblica Parma - ODV –, ci impegniamo con il cuore per organizzare questa settimana di festa dedicata ai nostri volontari, ai dipendenti e alle loro famiglie. Per noi, è fondamentale condividere momenti di gioia insieme, dimostrarci vicini alla città e comunità attraverso eventi di formazione, cultura e confronto. Vi aspettiamo numerosi!». Il 17 aprile riparte il corso per diventare volontari della Divisione Veterinaria della Pubblica L’Assistenza Pubblica di Parma ha da poco attivato un innovativo e fondamentale servizio: si tratta di una vera e propria divisione veterinaria, a disposizione dei cittadini e dei loro amici animali. La Pubblica, da sempre sensibile e attenta al benessere della sua città, ha deciso di promuovere questa attività con l’obiettivo di garantire la tutela e il benessere, non solo dei parmigiani, ma anche quello dei loro animali d’affezione. Il servizio, per tutti gli animali domestici e i loro padroni, prevede l’utilizzo di mezzi appositamente attrezzati e gestito da volontari, veterinari e non, con formazione specifica organizzata proprio presso la sede dell’Assistenza Pubblica, in viale Gorizia, 2/A, Parma. Il corso inizia il 17 aprile 2024 e si svolgerà, ogni mercoledì e venerdì, dalle ore 20:30 alle 22:30. Gli argomenti che verranno trattati sono: la normativa sul soccorso e sul benessere degli animali d'affezione; il comportamento e la comunicazione del cane e del gatto e, in particolare, le corrette modalità di contenimento e manipolazione; la gestione e il recupero dell'animale traumatizzato; il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale; cenni sui doveri e comportamenti del volontario. Per diventare volontari e partecipare al corso, occorre iscriversi tramite il link:https://my.yesnology.com/welcomenoinvitation/ee9c1300-424d-447a-a392-427cbfc794ff «Gli animali domestici - ha dichiarato Maurizio Romanelli, Consigliere Assistenza Pubblica Parma e Responsabile dell’iniziativa - sono ormai diventati a tutti gli effetti parte integrante delle famiglie, siano esse piccole o grandi. Con la loro sola presenza riempiono le nostre giornate, ci tengono impegnati, ci tirano su di morale e quando sono loro a stare male noi ci preoccupiamo. Spesso però ci troviamo di fronte a circostanze che rendono difficile la loro cura ed il trasporto del proprio amico a 4 zampe. È in questi frangenti che vogliamo esserci con i nostri volontari, è questa la ragione che ci spinge a cercarne di nuovi ed a continuare nell'aggiornamento di quelli che già lo sono, perché “Vicini al tuo pet, vicini alla tua famiglia”. Con il nostro servizio, aiutiamo le persone che da sole non potrebbero raggiungere il proprio veterinario di fiducia o necessitano di un trasporto non derogabile per una situazione critica. Questo nuovo corso di formazione vuole porre l’accento proprio sulla cura dei nostri amici che, come per quella umana, dà la possibilità di vivere una vita sana e in salute il più a lungo possibile in nostra compagnia. Abbiamo scelto di farlo attraverso una preparazione adeguata, teorico - pratica che possa consentirci di trasmettere la sicurezza ai proprietari di non sentirsi soli nel momento del bisogno.». Entra in squadra! La prima lezione del prossimo corso per diventare militi volontari della nostra associazione si terrà presso la nostra sede in Viale Gorizia 2/A, lunedì 26 febbraio alle ore 20.45! Vieni al primo incontro: scoprirai che ci sono molti modi di essere volontario in Assistenza Pubblica! Il corso si terrà ogni lunedì e giovedì alle ore 20.45 presso la sede della Pubblica, in Viale Gorizia 2/A. PER SAPERNE DI PIU' CLICCA QUI! PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI! Per maggiori informazioni puoi contattarci via mail a [email protected] oppure telefonicamente Ufficio Comando: 0521.224982. Si ringrazia il Parma Calcio 1913 per la collaborazione. Ascoltare può salvare delle vite! Al via un nuovo corso per operatori volontari di Telefono Amico Parma!
La SERATA DI PRESENTAZIONE si terrà il 22 gennaio 2024 alle ore 20.30 presso l'Auditorium dell'Assistenza Pubblica Parma ODV in Viale Gorizia 2/A. Durante questo incontro sarà spiegato lo svolgimento del corso e in che cosa consiste il servizio e sarà l'occasione per rispondere alle vostre domande. Per maggiori informazioni potete contattarci al: 0521.224922 [email protected] Vi aspettiamo! *ATTENZIONE*
La scadenza del Bando è stata prorogata, hai tempo fino al 22 febbraio 2024! Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare la differenza nella tua comunità? L'Assistenza Pubblica di Parma ti offre l'opportunità unica di farlo attraverso il Servizio Civile Universale! Cosa ti aspetta? Potrai contribuire al benessere della tua comunità, sviluppare competenze professionali e personali, lavorare con un team di professionisti e fare esperienza diretta nel settore assistenziale! Non perdere l'occasione di fare la differenza nella tua città! Per maggiori info visita la pagina dedicata sul nostro sito: CLICCA QUI! oppure chiama il numero: 0521/224922! |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Gennaio 2025
Categorie
Tutti
|