Assistenza Pubblica Parma

Assistenza Pubblica - Parma

  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Amministrazione trasparente
  • Servizi
  • Progetti
  • Sostienici
  • Contatti
  • Area stampa
  • News
  • Diventa volontario
  • Servizio Civile Universale
  • Gallery
  • Area militi
  • Fondazione AP Parma
  • Notiziario La Pubblica
Clicca qui per modificare.
MENU
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Amministrazione trasparente
  • Servizi
  • Progetti
  • Sostienici
  • Contatti
  • Area stampa
  • News
  • Diventa volontario
  • Servizio Civile Universale
  • Gallery
  • Area militi
  • Fondazione AP Parma
  • Notiziario La Pubblica

QUANDO LA GENEROSITÀ È “PUBBLICA” MA NON SI MOSTRA

11/1/2021

0 Comments

 
Foto
In un periodo così difficile come questo ci sono storie che riescono ancora ad emozionare e a scaldare i nostri cuori. Una di queste ha coinvolto l’Assistenza Pubblica di Parma, che per questo Natale, ha ricevuto un dono davvero speciale la cui donatrice ha voluto rimanere anonima.

La Pubblica ha voluto ringraziare per questo l’anonima benefattrice con queste parole:

Grazie, donatrice ignota.
Non sappiamo molto, di lei. Sappiamo che è donna. Sappiamo che vuole bene alla comunità in cui vive. Non ce lo ha semplicemente detto, lo ha dimostrato: donando all’Assistenza Pubblica di Parma un’ambulanza. Nessuna dichiarazione o intervista però, niente telecamere pronte a filmare il gesto di generosità: la sua sola richiesta è stata di apporre sulla fiancata dell’ambulanza una frase di speranza e gratitudine, tanto semplice quanto perfetta, a suggellare il valore dell’impegno comune che vince, e l’apprezzamento per quanto la Pubblica ha fatto per gli altri: “Insieme ce la faremo/ Grazie/Mamma Maria”.

Affidando ad un notaio l’incarico di seguire l’iter della donazione, ha ancora di più inteso celare la sua identità. Fa notizia, nell’era dell’immagine, questa volontà di riservatezza: dietro all’anonimato si nascondono nel pensiero comune le persone troppo timide (una rosa da parte di un ammiratore ignoto!) o con poco coraggio (una lettera anonima di denuncia).
Non è questo il caso: la nostra benefattrice si è immedesimata nei volontari. Quelli che quotidianamente indossano la divisa e prestano servizio, di cui non ci si ricorda il volto (ormai spesso avvolto da tuta, mascherina e visiera), bensì i gesti di cura e attenzione verso l’altro; così ha compiuto lei un gesto di estrema generosità e altruismo, senza desiderio di apparire: “volontaria-mente”, ovvero in modo volontario e consapevolmente.
Chissà se lei stessa è stata un giorno soccorsa, o semplicemente ha osservato, dalla finestra di casa, le ambulanze che viaggiavano in questi mesi. Rimane avvolta nel mistero l’identità della persona, a cui la Pubblica intende ricambiare con lo stesso Grazie, non solo formale e scritto, ma concreto: facendo sì che la Papa 12, l’ambulanza che reca la scritta, percorra le strade della città (e oltre), portando sollievo e solidarietà.
Generosa donatrice, che un giorno vedrà passare la Papa 12 e nasconderà un sorriso sotto la mascherina: la Pubblica ci crede, insieme ce la faremo.
0 Comments

Per il Servizio civile scegli la Pubblica

5/1/2021

0 Comments

 
Foto
Anche quest’anno, l’Assistenza Pubblica Parma - ODV, aderisce al progetto del Servizio civile universale. L’iniziativa si rivolge a giovani uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 29 anni ancora da compiere, che, volontariamente, abbiano voglia di mettersi in gioco in prima persona e partecipare attivamente alla vita collettiva, contribuendo così a creare un mondo dove c’è più fiducia tra le persone. 

Per partecipare al progetto, gli aspiranti operatori dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 febbraio 2021, esclusivamente nella modalità on line, attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

I posti a disposizione per svolgere Servizio civile presso l’Assistenza Pubblica Parma - ODV sono 16. L’impegno richiesto è di 12 mesi per 25 ore settimanali. Le attività a cui si dedicheranno gli operatori saranno molto varie, ed è anche previsto un contributo economico.
​
0 Comments

    AP Parma

    Il grande cuore della città

    Archivio

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020

    Categorie

    Tutti
    5 X Mille
    Assemblea Generale Soci
    Assemblea Soci
    Assistenza Pubblica Parma
    Convocazione Assemblea Soci
    Corso Volontari
    Diventa Socio Della Pubblica
    Donazione
    Eroi
    Gazzetta Di Parma
    Gianpaolo Cadei
    La Pubblica
    Militi Volontari
    On The Road
    Parma
    Pulmino
    Settimana Della Pubblica
    Sostienici
    Sostieni La Pubblica
    Ufficio Stampa
    Unisciti A Noi
    Unitevi A Noi

    Feed RSS

Foto
Assistenza Pubblica Parma ODV
Viale Gorizia 2/A - 43125 Parma 
Amministrazione-Segreteria: 0521 224922  
​S
ervizio Trasporto Infermi: 0521 224988   
C. F. 00270540347 

​
Organizzazione di volontariato ai sensi del Dlgs. 3/7/2017 n. 117. ​
Iscritta al n. 50793 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.


Privacy Policy         Cookie Policy         Note Legali
​
​
Home 
​Chi siamo

Storia
​Amministrazione trasparente
Servizi
​Progetti
Corso volontari
​Notiziario La Pubblica
Sostienici
Fondazione AP Parma
News
Area stampa
Contatti
Credits
Area militi