Ieri pomeriggio, giovedì, 25 novembre, il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi, ha fatto visita alla sede della nostra associazione, in viale Gorizia. È stato accolto da Luca Bellingeri, Presidente dell’ente di volontariato dell'Assistenza Pubblica Parma - ODV, e alcuni membri del consiglio dell'ente di volontariato, tra i quali Maurizio De Vitis, Enrico Fermi, Andrea Camin e Alessandro Azzolini.
Questa visita è stata l’occasione per presentare, alla massima emanazione dello Stato nella nostra Provincia, l’impegno e il lavoro della Pubblica: dall’attività di ambulanza per le emergenze e le urgenze al trasporto disabili, dal Telefono amico all’Unità di strada per i senza fissa dimora, tanti sono i servizi che l’associazione svolge quotidianamente con qualità e dedizione. «Ringrazio l’Assistenza Pubblica – ha detto il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi – per il gradito invito. Il volontariato è una bellissima realtà del nostro Paese e va valorizzato. La Pubblica ne è un bellissimo esempio e sono grato di aver potuto conoscerla così da vicino. Ringrazio quindi tutti i volontari che decidono di donare il loro tempo agli altri, perché non è scontato». «Siamo felici di mostrare la nostra sede al Prefetto – ha affermato Luca Bellingeri, Presidente dell’Assistenza Pubblica - per fargli conoscere la realtà che viviamo quotidianamente. La Pubblica è a Parma da oltre un secolo ed è una grande famiglia per militi di tutte le età. Siamo più di 1000, attivi 24 ore al giorno, tutto l’anno. Siamo orgogliosi di poter raccontare ai cittadini e alle istituzioni quello che facciamo. È un gesto di grande valore etico: quello della trasparenza». Domenica, 14 novembre 2021, alle ore 15.30, presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma - ODV, in viale Gorizia 2/A, si terrà l’evento Sapere è Salute, organizzato da Anpas Regionale, in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma.
La manifestazione, della durata di due ore circa, si svolgerà presso l’Auditorium dell’Assistenza Pubblica, durante la quale si tratterà di come intervenire durante gli interventi di primo soccorso ad un bambino o di come prevenire incidenti domestici. La prenotazione e il Green pass sono obbligatori, per iscriversi occorre andare sul seguente link qrco.de/festa_autunno. Contemporaneamente all’evento di formazione, sempre presso la sede dell’associazione, all’esterno, si terrà una castagnata aperta a tutti. «Nei mesi scorsi – spiega la Dott.ssa Cristiana Madoni, Direttore Sanitario dell’Assistenza Pubblica Parma – siamo stati contattati da più persone interessate a corsi di primo soccorso e di disostruzione pediatrica: molti (genitori, nonni, maestre...) sono spaventati dall'idea del soffocamento e dal timore di non saper cosa fare in tale evenienza. In occasione della castagnata, il Comandante, Filippo Mordacci, ha proposto di inserire un momento formativo: il progetto Sapere è Salute di ANPAS regionale, a cui aderiamo come Assistenza Pubblica (e per cui abbiamo collaborato nella stesura dell’opuscolo), sarà un momento di formazione teorica, durante il quale verranno spiegate le prove pratiche, non solo sulle manovre di disostruzione e rianimazione, ma ci sarà anche la possibilità di parlare di prevenzione di incidenti e delle reazioni allergiche gravi. Purtroppo, possiamo accogliere solo 50 persone, ma siamo pronti a ripetere l'iniziativa se vi sarà la richiesta». |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Marzo 2025
Categorie
Tutti
|