Anche quest’anno, l’Assistenza Pubblica Parma - ODV, aderisce al progetto del Servizio civile universale. L’iniziativa si rivolge a giovani uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 29 anni ancora da compiere, che, volontariamente, abbiano voglia di mettersi in gioco in prima persona e partecipare attivamente alla vita collettiva, contribuendo così a creare un mondo dove c’è più fiducia tra le persone.
Per partecipare al progetto, gli aspiranti operatori dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 febbraio 2021, esclusivamente nella modalità on line, attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. I posti a disposizione per svolgere Servizio civile presso l’Assistenza Pubblica Parma - ODV sono 16. L’impegno richiesto è di 12 mesi per 25 ore settimanali. Le attività a cui si dedicheranno gli operatori saranno molto varie, ed è anche previsto un contributo economico. Lunedì 7 dicembre, l’Assistenza Pubblica di Parma ha ricevuto in dono una sedia portantina pieghevole, ultraleggera, di ultima generazione, da parte della famiglia Piva - Caputo.
Le sedie portantine sono infatti indispensabili per svolgere i servizi in ambulanza, sono uno dei presidi più utilizzati e permettono di migliorare concretamente la qualità dei servizi della storica associazione dell’Oltretorrente. La donazione è avvenuta nella sede dell’ente di volontariato, in Viale Gorizia 2/A. Erano presenti di Luca Bellingeri, Presidente dell’associazione, Filippo Mordacci, Comandante del corpo militi AP, Cristina Piva e i suoi familiari. Sabato 28 novembre 2020, è stato inaugurato il nuovo DAE in P.le Pablo a Parma.
Questo defibrillatore, in memoria del milite Massimo Zaccardi, scomparso a febbraio di quest'anno, è stato donato dai suoi colleghi della Pubblica del turno della domenica pomeriggio e del venerdì notte, dal Gruppo “Se Sei del Piazzale Pablo”, dai volontari del Pulmino di Padre Lino, dal Bar Rustici, da amici e da attività commerciali. Uniti, tutti loro hanno promosso una raccolta fondi che ha consentito di acquistare questo strumento salvavita. Alla cerimonia erano presenti, oltre ai familiari di Massimo, Silvia Bertoli, amica di Massimo e amministratrice del Gruppo Facebook “Se sei del Piazzale Pablo” (fondato da Massimo Zaccardi, Nicomede Benelli e Luigi Moia), l’Assessora Nicoletta Paci, il Presidente di Assistenza Pubblica Parma, Luca Bellingeri. L’ Assemblea dei Soci della Pubblica, nella seduta straordinaria del 27 ottobre 2020, ha adeguato, ai sensi dell’art. 101 del Dlgs. 3/7/2017 n. 117, il proprio statuto ai dettami della riforma del Terzo Settore.
Fra le varie modifiche, ricordiamo quella della denominazione sociale che diventa “Assistenza Pubblica Parma – ODV”, dove ODV sta per "Organizzazione di Volontariato". Nulla cambia in termini di operatività della gestione, e anche il codice fiscale rimane invariato: 00270540347. Oggi, mercoledì 4 novembre 2020, l'Assistenza Pubblica Parma ha ricevuto una nuova ambulanza dal Consorzio Parmigiano Reggiano. La cerimonia di consegna del mezzo, completamente attrezzato per effettuare servizi di emergenza ed urgenza, si è svolta nella sede del Consorzio in via Kennedy, a Reggio Emilia. La consegna è avvenuta alla presenza di Luca Bellingeri, presidente di Assistenza Pubblica di Parma, Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano, Andrea Bonati, presidente della Sezione di Parma del Consorzio, e Luca Quintavalli, amministratore delegato di Olmedo Special Vehicles S.p.A, azienda selezionata nella gara per la fornitura del mezzo.
Quella di oggi è la prima di quattro ambulanze che il Consorzio donerà a ciascuna delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. “Il Parmigiano Reggiano – ha affermato il Presidente dell’Assistenza Pubblica Parma, Luca Bellingeri - oltre ad essere un'eccellenza unica al mondo dimostra di avere una grande attenzione per il proprio territorio. Siamo davvero grati al Consorzio per averci individuato come destinatari della donazione per la provincia di Parma, e per consentirci di dotare i nostri volontari di un nuovo mezzo per far fronte ai servizi che quotidianamente svolgiamo”. Martedì 27 ottobre 2020, alle ore 21.00, presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma, in viale Gorizia 2/A, si terrà l'Assemblea dei Soci. Durante l'assemblea si discuterà l’approvazione del rendiconto 2019 e per deliberare alcune modifiche statutarie obbligatorie, per ottemperare alla riforma Enti Terzo Settore.
A causa dell’attuale situazione legata all’emergenza Covid-19, in rapida evoluzione, per permettere la partecipazione a un numero più elevato di soci, è stato deciso di effettuare l'assemblea in doppia modalità: in presenza e in videoconferenza. Coloro che desiderano partecipare in videoconferenza devono farne richiesta scrivendo entro le ore 18.00 di martedì 27 ottobre all’indirizzo mail amministrazione@apparma.org specificando i propri dati. Una volta verificata la posizione del socio, verrà inviato il link per partecipare alla videoconferenza. Per qualsiasi altra informazione è possibile scrivere allo stesso indirizzo mail. Giovedì 22 ottobre 2020, durante la notte alle ore 2.59, la teca contenente il DAE dell’Assistenza Pubblica Parma, posizionato al parco Vezzani, in zona via Montanara, è stata oggetto di un atto di vandalismo. Il defibrillatore è stato infatti divelto dal proprio supporto da ignoti, che hanno spaccato la struttura che lo conteneva. L’associazione sporgerà denuncia alle autorità, sperando di risalire al responsabile.
Lo strumento salvavita, dotato di un sistema di controllo e monitoraggio da remoto attivo 24 ore su 24 e messo a disposizione della comunità, fa parte del progetto di defibrillazione precoce “Dritto al cuore D-Parma”. Quest’ultimo è nato con l’obiettivo di promuovere una cultura del primo soccorso ed è realizzato da Assistenza Pubblica Parma, con il patrocinio del Comune, il contributo di Fondazione Cariparma, il supporto della Fondazione Pubblica Parma, in collaborazione con Anpas Emilia-Romagna e Azienda USL di Parma. La Pubblica si preoccuperà di ripristinare al più presto questa apparecchiatura che, con una formazione diffusa tra la popolazione rispetto alla rianimazione cardiopolmonare (RCP), è un mezzo insostituibile per coprire efficacemente il maggior numero di casi di arresto cardiaco sul territorio comunale. È stata convocata, per martedì 27 ottobre 2020, l’Assemblea Generale dei Soci, presso la sede sociale dell’Assistenza Pubblica di Parma. Durante l’assemblea, in seduta straordinaria, verrà discussa la Revisione dello Statuto Sociale ai sensi dell'art. 101 comma 2 D.Lgs. 3/7/2017 n.117 e le successive modificazioni. Nel corso della seduta ordinaria verrà invece discussa l’Approvazione del rendiconto dell'esercizio chiuso al 31.12.2019 e la Nomina del Revisore Legale dei conti ai sensi dell'art. 31 Dlgs. 3/7/2017 n. 117.
A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 sono stati posticipati a fine ottobre i termini per l'approvazione del rendiconto 2019 e per l'adeguamento dello Statuto alla riforma del Terzo Settore. I documenti sono a disposizione per la consultazione presso la bacheca in sede. Qui il documento ufficiale di convocazione dell'Assemblea. ![]() Lunedì 14 settembre parte (dovremmo dire riparte!) il corso per volontari! La sede del corso, per rispettare le norme di sicurezza Covid, sarà il circolo US Parmense di via Zacconi 25, che ringraziamo sinceramente per averci concesso l'utilizzo dei loro locali. Il corso terminerà il 17 dicembre. Per qualsiasi informazione contattateci all'indirizzo mail ufficiocomando@apparma.org o chiamate allo 0521 224911. Per saperne di più e vedere con i vostri occhi...vi aspettiamo il 14 settembre per conoscere il nostro mondo! ![]() Parma, 11 luglio 2020 – Ieri sera, presso la sede dell’Assistenza Pubblica di Parma, in viale Gorizia 2/A, è stato inaugurato un nuovo pulmino, in ricordo di Gianpaolo Cadei, per oltre vent’anni Coordinatore Generale della Pubblica. “Gp”, come lo chiamavano gli amici, era stato assunto in Pubblica all’età di ventun anni, e aveva dedicato una vita intera a questa grande famiglia. Scomparso nel 2016, è stato per anni una figura fondamentale e fondante dello storico ente di volontariato. Il veicolo, intitolato alla sua memoria, che da ieri è entrato a far parte del parco mezzi dell’associazione, è un pulmino equipaggiato con tutte le dotazioni necessarie per il trasporto dei disabili, e offre i migliori dispositivi sul mercato per la sicurezza degli operatori. La cerimonia, a cui hanno preso parte, Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Filippo Mordacci, Comandante del Corpo Militi della Pubblica, Andrea Camin, Vice Presidente Assistenza Pubblica Parma, Claudio Cadei, Luigi Cadei, Antonio Cadei, fratelli di Gianpaolo e Maurizia Cadei, sorella di Gianpaolo, ha rappresentato per tutta l’Associazione di volontariato dell’Oltretorrente un momento carico di significato e commozione. «Gianpaolo – ha dichiarato Luca Bellingeri, Presidente dell’Assistenza Pubblica Parma – ha amato tanto la Pubblica, l'ha vista crescere ed ha condiviso con me e altre persone del Consiglio Direttivo momenti tristi e felici della vita associativa. Il suo ricordo è ancora ben presente in ogni angolo della sede e nel ricordo di chi l'ha conosciuto. Portare il suo nome su un mezzo per il trasporto disabili è sicuramente un modo per averlo ancora tra noi, per percepirne ancora lo spirito, quello spirito di una persona che non ha fatto della Pubblica solo un luogo di lavoro, ma un modo di essere». «Una donazione in ricordo di Gianpaolo – ha affermato Filippo Mordacci, Comandate del Corpo Militi della Pubblica – è un simbolo della vita della Pubblica. Tutto in realtà ricorda Gianpaolo a chi ha collaborato con lui. In questo momento poi, un pulmino disabili è di grande sostegno alle nostre necessità di servizio. Nel mio periodo da Presidente non avrei potuto raggiungere certi obiettivi senza il suo sostegno e la sua amicizia. Ricordo un aneddoto: quando gli chiedevano se lavorava in Pubblica, lui rispondeva “Sì. Sono in Pubblica!”. Questa era la risposta giusta. Non si lavora in Pubblica, si è nella Pubblica. Questo, per chi conosce il nostro mondo, dice tutto per ricordare l'amico che mai dimenticherò». |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Maggio 2022
Categorie
Tutto
|