Ieri, oggi domani. C’è sempre bisogno di te!
Diventa anche tu soccorritore volontario dell’Assistenza Pubblica Parma ODV! Ti aspettiamo giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 20.45 presso l’Auditorium dell’Assistenza Pubblica, in Viale Gorizia 2/A, a Parma per la serata inaugurale del nuovo corso per diventare soccorritori volontari! Abbiamo sempre bisogno di nuove forze per garantire ogni giorno tutti i nostri servizi d’aiuto alla comunità: vieni alla serata inaugurale per scoprire la nostra realtà, ti racconteremo anche le diverse tipologie di servizio che puoi svolgere a favore del prossimo. Il tuo aiuto è più che prezioso: pronto per intraprendere questo percorso insieme? Ti aspettiamo! Per iscriverti CLICCA QUI! Per maggiori info contattaci: Ufficio Comando: 0521224982 | Formazione: 334 6184319 - solo WhatsApp - [email protected] Oppure visita la pagina dedicata al corso sul nostro sito CLICCANDO QUI! Caro/a amico/a ti... ascolto!
Vuoi aiutare il prossimo ascoltando? Se la risposta è sì, ti aspettiamo martedì 21 gennaio 2025, alle ore 20.30 presso l'Assistenza Pubblica Parma - Viale Gorizia 2/A - , per la serata di presentazione del nuovo corso per aspiranti operatori volontari TA Parma. Chiunque voglia diventare un operatore volontario di Telefono Amico Parma può partecipare al corso formativo, che inizierà il 10 febbraio 2025, gestito da Telefono Amico e da un formatore professionista. Le lezioni permetteranno ai partecipanti di cimentarsi anche in esperienze concrete, in cui saranno affrontati i temi della comunicazione e dell’ascolto attivo. A conclusione degli incontri saranno selezionati i nuovi operatori che potranno entrare in servizio. Durante l’attività, i volontari saranno accompagnati da incontri seminariali e da una formazione permanente, gestita da psicologi professionisti, con l’obiettivo di fornire il supporto psicologico necessario a migliorare nel tempo la qualità dell’ascolto offerto. Per maggiori informazioni sul corso in partenza puoi contattare l’Assistenza Pubblica Parma al numero 0521.224922 o scrivere alla mail [email protected]! Da oltre 30 anni Telefono Amico Parma, il servizio totalmente anonimo che risponde al telefono per ascoltare chiunque ne abbia bisogno, e che vuole favorire il benessere personale e la salute sociale, può aiutare gli altri grazie all'impegno degli operatori volontari, persone aperte all’ascolto e al dialogo. Per permettere che il servizio possa essere garantito ogni giorno, c'è sempre bisogno di nuovi volontari. Ti aspettiamo! Buon Natale e felice anno nuovo da parte della grande famiglia della Pubblica!
Auguriamo a tutti voi un sereno Natale e un 2025 ricco di speranza e felicità. Vi ricordiamo che anche durante i giorni di Festa saremo attivi e al vostro fianco con i nostri servizi! BUONE FESTE ! Domenica 22 dicembre, presso la sede di Viale Gorizia 2/A, ci siamo scambiati gli auguri di Natale, alla presenza del nostro presidente Maurizio De Vitis, del commissario straordinario di Azienda Usl pro tempore Enrico Pigorini, del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi.
Grazie davvero di cuore a tutti e a tutte e Buone Feste! Domenica 22 dicembre 2024 presso la nostra sede in Viale Gorizia 2/A, abbiamo inaugurato la nuova Papa 2, in memoria della signora Emilia Corti.
Il nostro ringraziamento più sincero alla signora Maria Elisa Corti, sorella di Emilia, per averci fatto dono di questa preziosissima ambulanza, che da oggi entra a far parte del parco mezzi della nostra associazione e che ci permetterà di garantire soccorso a tutta la comunità e di permettere ai nostri volontari di operare in sicurezza. Grazie di cuore! In occasione della Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada, la Sezione Polizia Stradale Parma, insieme all'Assistenza Pubblica Parma, e l'Associazione "Sonia Tosi", organizza il 21 novembre 2024, dalle ore 10, presso l'Auditorium della Pubblica, per gli studenti e le studentesse delle classi di IV e V superiore, un momento di riflessione e ricordo.
I giovani di oggi saranno i conducenti di domani: questo momento, dedicato appunto agli studenti, vuole sensibilizzare rispetto all'importantissima tematica e contribuire, in linea con la mission della Giornata proclamata per la prima volta dall'ONU nel 2005, al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti. All'incontro parteciperanno delegazioni di membri della Polizia Stradale e di volontari della Pubblica e i rappresentanti dell'Associazione "Sonia Tosi”, realtà che sensibilizza l’opinione pubblica sul tema della violenza stradale. Con l’occasione sarà proiettato il film "Young Europe", che racconta di Josephine, Julian e Federico, giovani ragazzi provenienti da nazioni diverse, e tutti e tre coinvolti in un incidente stradale. Hai una coperta che non ti serve più? Ti aspettiamo il 23 novembre presso il Centro Torri!14/11/2024 First responder, operatori sulla scena del crimine
Martedì 19 novembre 2024 alle ore 20.45 ti aspettiamo presso la nostra sede in Viale Gorizia 2/A per una serata formativa dedicata al corretto approccio del soccorritore alla scena del crimine. Relatori: Claudio Montagna, formatore e soccorritore AP Parma e Claudio Calestani, formatore e soccorritore AP Parma. Per maggiori informazioni contattare l’Assistenza Pubblica Parma: [email protected] Formazione: 334 6184319 - solo WhatsApp - Ufficio Comando: 0521 224982 Abbiamo portato al canile di Castelnuovo di Sotto, tra i canili più danneggiati a causa dell'alluvione, gli aiuti raccolti.
La grande struttura si trova in aperta campagna, vicina a diversi canali. I nostri volontari della Divisione Veterinaria hanno incontrato Daniela, Mattia e Alex, che ogni giorno si occupano della struttura e degli ospiti (al momento dell'alluvione erano presenti circa 80 cani). Tutto è stato molto danneggiato da quanto accaduto: i canali sono esondati e l'acqua ha completamente allagato ogni cosa, il cibo è andato distrutto. Daniela, che si occupa del canile da circa 7 anni, ci ha accompagnato all'interno del rifugio e ci ha mostrato i box. Stanno procedendo con le attività di pulizia. Nonostante la situazione triste e desolante, non sono mancati sui visi dei volontari sorrisi e grande determinazione, per impegnarsi e andare avanti rimboccandosi le maniche. Abbiamo percepito una grande la gratitudine verso chi li ha aiutati a mettere in salvo gli animali, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, e tutti coloro (noi compresi) che stanno portando aiuti per ricominciare. Un’esperienza gratificante incontrare queste persone e i loro amici pelosi! Quanto abbiamo realizzato ieri è stato possibile grazie a volontari che hanno donato oggetti, che si sono adoperati acquistando beni utili, o che hanno raccolto cibo, coperte, prodotti igienizzanti, eccetera. A tutti voi: GRAZIE DI CUORE! |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Gennaio 2025
Categorie
Tutti
|