LA MINISTRA PER LE DISABILITA’ ERIKA STEFANI VISITA LA PUBBLICA E INCONTRA LE ASSOCIAZIONI DI PARMA2/5/2022 Oggi, lunedì 2 maggio, l’Onorevole Senatrice Erika Stefani, Ministra per le Disabilità, alla presenza del Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, ha visitato la sede dello storico ente di volontariato in Viale Gorizia 2/A, e ha avuto modo di conoscere da vicino la grande famiglia dell’Assistenza Pubblica di Parma – ODV.
È stata l’occasione per mostrare al Ministro tutte le attività che l’Associazione svolge quotidianamente e la loro evoluzione: dal servizio di emergenza – urgenza, ai trasporti ordinari, al servizio del Pulmino di Padre Lino, Telefono Amico, fino al servizio di accompagnamento disabili che negli ultimi anni ha visto un grande aumento del numero di trasporti. Nel pomeriggio, invece, presso l’Auditorium Luigi Anedda della Pubblica, si è tenuto il “Forum delle Associazioni e delle Cooperative sociali operanti nell’ambito della disabilità”. Erano presenti all’evento, organizzato dalla Assistenza Pubblica Parma e da Anmic Parma, la Ministra per le Disabilità, l’Onorevole Senatrice Erika Stefani, Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Walter Antonini, Presidente Anmic Parma, e i rappresentanti delle Associazioni della città che si occupano di disabilità. Parma, 25 marzo 2022 – Ieri, giovedì 24 marzo, presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma – ODV è stata inaugurata una sedietta portantina pieghevole, indispensabile per i servizi di trasporto disabili, acquistata grazie al ricavato della vendita del libro “Pulmino 40” – Silva Editore -, scritto dal milite Mario Banchieri.
Erano presenti alla cerimonia Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Walter Antonini, Presidente Anmic Parma, Ginetto Donati, presidente de La Giovane, Mario Banchieri, milite AP e autore de “Pulmino 40”. Il progetto del libro è stato portato avanti grazie alla cooperazione tra l’autore, Anmic Parma (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) e l’Assistenza Pubblica, con il contributo de La Giovane, con la finalità di devolvere l’intero ricavato della vendita alla Pubblica e ad Anmic, per dotare di sedie portantine i mezzi per il trasporto di persone disabili, e facilitare così l’operato di chi, ogni giorno, sceglie di impiegare il proprio tempo al servizio degli altri. La nuova sedia portantina, infatti, è interamente realizzata con leghe di alluminio ed è attualmente tra le più leggere sul mercato. Grazie alla sua struttura, permette di distribuire perfettamente i pesi, alleviando così gli sforzi degli operatori, e garantisce elevato comfort al paziente. Mercoledì 2 marzo 2022, alle ore 20.30 presso la sala Guatelli dell’Assistenza Pubblica Parma - ODV, in viale Gorizia 2/A, si terrà la serata di presentazione del nuovo corso per operatori volontari di Telefono Amico Parma, il servizio della Pubblica che offre, a chiunque ne abbia l’esigenza, uno spazio di dialogo telefonico.
Il corso formativo inizierà lunedì 7 marzo, alle ore 20.30, sempre presso la sala Guatelli, e consisterà in dodici incontri, gestiti da Telefono Amico e da un formatore professionista. Le lezioni daranno modo ai partecipanti di cimentarsi anche in esperienze concrete, in cui affronteranno i temi della comunicazione e dell’ascolto attivo. Vi aspettiamo! Per maggiori informazioni si può contattare l’Assistenza Pubblica, chiamando lo 0521.224922 o scrivendo a segreteria@apparma.org. E’ stata prorogata al 10 febbraio 2022, alle ore 14.00, la data di scadenza per presentare la propria domanda per svolgere Servizio Civile Universale 2022.
Ricordiamo che, per tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni, è possibile svolgere Servizio Civile anche presso Assistenza Pubblica Parma - ODV.. Ricordiamo che il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi, ed è previsto un impegno complessivo di 25 ore settimanali. E’ previsto un rimborso spese che ammonta a 444,30 euro mensili. Vi aspettiamo! Non servono requisiti specifici per entrare nella grande famiglia dell’Assistenza Pubblica di Parma. Chi decide di far parte dell’associazione deve condividerne i
valori di solidarietà e avere la voglia e il tempo di aiutare chi ha bisogno. Vi aspettiamo in via Zacconi, 25, a Parma, lunedì 14 febbraio, dalle ore 20.30 presso l'US Parmense.
Mercoledì 19 gennaio 2022, è stata celebrata una data importantissima, l’anniversario dei 120 anni dalla nascita della storica Associazione dell’Oltretorrente.
Da oggi, 14 dicembre 2021, è possibile partecipare al bando per il Servizio Civile Universale 2022.
Se hai tra i 18 e i 29 anni da compiere e desideri svolgere il tuo Servizio Civile in Assistenza Pubblica Parma contattaci e richiedi informazioni. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. Ti aspettiamo! Ieri pomeriggio, giovedì, 25 novembre, il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi, ha fatto visita alla sede della nostra associazione, in viale Gorizia. È stato accolto da Luca Bellingeri, Presidente dell’ente di volontariato dell'Assistenza Pubblica Parma - ODV, e alcuni membri del consiglio dell'ente di volontariato, tra i quali Maurizio De Vitis, Enrico Fermi, Andrea Camin e Alessandro Azzolini.
Questa visita è stata l’occasione per presentare, alla massima emanazione dello Stato nella nostra Provincia, l’impegno e il lavoro della Pubblica: dall’attività di ambulanza per le emergenze e le urgenze al trasporto disabili, dal Telefono amico all’Unità di strada per i senza fissa dimora, tanti sono i servizi che l’associazione svolge quotidianamente con qualità e dedizione. «Ringrazio l’Assistenza Pubblica – ha detto il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi – per il gradito invito. Il volontariato è una bellissima realtà del nostro Paese e va valorizzato. La Pubblica ne è un bellissimo esempio e sono grato di aver potuto conoscerla così da vicino. Ringrazio quindi tutti i volontari che decidono di donare il loro tempo agli altri, perché non è scontato». «Siamo felici di mostrare la nostra sede al Prefetto – ha affermato Luca Bellingeri, Presidente dell’Assistenza Pubblica - per fargli conoscere la realtà che viviamo quotidianamente. La Pubblica è a Parma da oltre un secolo ed è una grande famiglia per militi di tutte le età. Siamo più di 1000, attivi 24 ore al giorno, tutto l’anno. Siamo orgogliosi di poter raccontare ai cittadini e alle istituzioni quello che facciamo. È un gesto di grande valore etico: quello della trasparenza». Domenica, 14 novembre 2021, alle ore 15.30, presso la sede dell’Assistenza Pubblica Parma - ODV, in viale Gorizia 2/A, si terrà l’evento Sapere è Salute, organizzato da Anpas Regionale, in collaborazione con Assistenza Pubblica Parma.
La manifestazione, della durata di due ore circa, si svolgerà presso l’Auditorium dell’Assistenza Pubblica, durante la quale si tratterà di come intervenire durante gli interventi di primo soccorso ad un bambino o di come prevenire incidenti domestici. La prenotazione e il Green pass sono obbligatori, per iscriversi occorre andare sul seguente link qrco.de/festa_autunno. Contemporaneamente all’evento di formazione, sempre presso la sede dell’associazione, all’esterno, si terrà una castagnata aperta a tutti. «Nei mesi scorsi – spiega la Dott.ssa Cristiana Madoni, Direttore Sanitario dell’Assistenza Pubblica Parma – siamo stati contattati da più persone interessate a corsi di primo soccorso e di disostruzione pediatrica: molti (genitori, nonni, maestre...) sono spaventati dall'idea del soffocamento e dal timore di non saper cosa fare in tale evenienza. In occasione della castagnata, il Comandante, Filippo Mordacci, ha proposto di inserire un momento formativo: il progetto Sapere è Salute di ANPAS regionale, a cui aderiamo come Assistenza Pubblica (e per cui abbiamo collaborato nella stesura dell’opuscolo), sarà un momento di formazione teorica, durante il quale verranno spiegate le prove pratiche, non solo sulle manovre di disostruzione e rianimazione, ma ci sarà anche la possibilità di parlare di prevenzione di incidenti e delle reazioni allergiche gravi. Purtroppo, possiamo accogliere solo 50 persone, ma siamo pronti a ripetere l'iniziativa se vi sarà la richiesta». Giovedì 21 ottobre, presso la Parrocchia Famiglia di Nazareth, in via Navetta, 35, a Parma, è stata inaugurata una nuova ambulanza per la Pubblica, la Papa 8.
Il mezzo è stato acquistato grazie alla donazione di Fabrizio Salti e di sua figlia, Maria Chiara, in ricordo della defunta moglie, la Dott.ssa Graziella Cantini. Durante la cerimonia d’inaugurazione erano presenti i donatori, Fabrizio Salti, e sua figlia, Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Filippo Mordacci, Comandante del Corpo Militi della Pubblica. «L’idea di fare questa donazione - ha spiegato Fabrizio Salti, donatore e marito della Dott.ssa Graziella Cantini – è avvenuta quando ho smesso di lavorare nel 2019. Molti miei coetanei prestavano servizio di volontariato, io purtroppo, a causa dei miei malanni, fisicamente non potevo. Allora ho pensato di donare alla Pubblica un’ambulanza. In questo modo posso contribuire anch'io a far sì che le persone che ne hanno bisogno possano ricevere le adeguate cure. Inoltre questa donazione avviene per ricordare la morte di mia moglie, venuta a mancare nel 2015. Ci eravamo conosciuti nel 1969, e abbiamo trascorso una vita insieme. Sono sicuro che sarebbe stata orgogliosa di questo gesto, lei che per una vita intera è stata al servizio del Comune di Parma». «Ci tengo di cuore – ha affermato Luca Bellingeri, Presidente dell’Assistenza Pubblica Parma – a fare un ringraziamento speciale alla famiglia Salti, che ha voluto, in questo modo così bello, ricordare una persona che non c’è più. Per noi è motivo di orgoglio portare per le vie della città questo segno di generosità, che ricorda una persona che rimane nel cuore dei propri cari e che anche noi vogliamo ricordare con molta gratitudine». «Tutto il corpo militi - ha detto Filippo Mordacci, Comandante del corpo militi dell’Assistenza Pubblica di Parma – è estremamente grato per questa donazione. Questo gesto per noi è fondamentale per avere la garanzia di poter operare con mezzi di qualità ed efficienti. Metteremo subito in campo questa nuova ambulanza in modo da farla diventare nell’immediato uno strumento di accompagnamento e aiuto verso i cittadini di Parma. Questo è un vero regalo sia per l’Assistenza Pubblica che per tutto la città». |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Maggio 2022
Categorie
Tutto
|