Domenica 19 settembre, presso il Centro Congressi Paganini, si terrà la tradizionale Cerimonia delle Solenni Premiazioni dell'Assistenza Pubblica Parma - ODV.
La cerimonia, solitamente con cadenza quadriennale, quest'anno vedrà la premiazione di Enti, Istituzioni e Volontari che, negli ultimi cinque anni, sono stati vicini alla nostra Associazione. Sarà un momento per ringraziare e celebrare tutti coloro che hanno permesso, allo storico ente di volontariato, di svolgere al meglio i propri servizi. Sarà possibile seguire l'evento in diretta cliccando sul link di seguito https://www.youtube.com/watch?v=cEu-k-Gb6Kc Lunedì 13 settembre inizia il nuovo corso per diventare volontari della Pubblica.
Il corso si terrà presso il circolo US Parmense in via Zacconi, 25 a Parma. Non ci sono requisiti particolari per poter partecipare, il corso è aperto a tutti! Qui il programma completo: programma_corso_militi_2021.pdf Contattaci per maggiori informazioni e passaparola! www.apparma.org - ufficiocomando@apparma.org - 0521.224981 Venerdì 2 luglio 2021, presso la nostra sede, una nuova automedica, la Papa 30, è entrata a far parte della “flotta” di mezzi della nostra associazione. Un veicolo speciale al servizio di Parma e dei suoi cittadini, una importante donazione da parte della Fondazione Assistenza Pubblica Parma.
La Fondazione, che porta il nome dell’associazione di volontariato, si propone di sostenere le diverse attività e servizi della Pubblica. “Siamo soddisfatti e orgogliosi ogni volta che possiamo vedere e toccare con mano il nostro supporto all’associazione di volontariato – dichiara Filippo Mordacci, presidente della Fondazione e comandante del Corpo Militi della Pubblica – vediamo così realizzarsi la mission della Fondazione. In questi anni, accanto a diversi contributi economici, abbiamo potuto inaugurare mezzi è presidi, per garantire un soccorso sempre di elevata qualità. La Fondazione è l’istituzione che eroga la donazione, ma è doveroso il ringraziamento a tutti coloro che, nelle diverse iniziative di cui è promotrice, lavorano e si adoperano quotidianamente, sapendo che il “prodotto finale" del loro lavoro contribuisce al bene della società ed è a favore della solidarietà.” La nuova “Papa 30" (questo è il nome con cui viene identificata l’automedica della Pubblica) è un SUV, una Seat Tarraco, un mezzo che risponde a diversi requisiti: la sicurezza delle persone che compongono l'equipaggio, la possibilità di raggiungere una velocità sostenuta, e un’aumentata capacità di alloggiare i materiali necessari al soccorso e rianimazione. Abbiamo inaugurato il primo pulmino elettrico per il trasporto disabili, cofinanziato per il 75% dalla Fondazione Cariparma.
Questo mezzo rappresenta una novità assoluta, si tratta del MAN TGE-E FULL ELECTRIC, allestita dalla OLMEDO di Reggio Emilia. TGE-E garantisce un’autonomia superiore ai 150km in ciclo urbano che diventano oltre 200 in condizioni di misto, e tempi di ricarica rapidissimi. Può trasportare fino a quattro carrozzelle e il suo allestimento è completamente plastic free, privo di piombo e cromo esavalente e completamente riciclabile. Alla cerimonia d’inaugurazione erano presenti Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Filippo Mordacci, Comandante Corpo Militi Assistenza Pubblica Parma, Franco Magnani, Presidente Fondazione Cariparma, e Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parma. L'Assistenza Pubblica ha fatto una scelta consapevole, compiendo il primo passo verso la sostenibilità ambientale, grazie anche al sostegno di Fondazione Cariparma. L’obiettivo è quello di poter diventare, in futuro, un ente pilota per il lancio dei primi pulmini per il trasporto disabili completamente elettrici. Abbiamo inaugurato una nuova ambulanza, la Papa 4. Il mezzo è stato donato da due fratelli, Alessandra e Stefano Talignani, che hanno voluto esaudire l’ultimo desiderio dei loro genitori, Lino Talignani e Laura Regolani, al cui ricordo è intitolata l’ambulanza.
Il mezzo all’avanguardia, che è stato inaugurato proprio nella giornata del primo anniversario della morte di Laura Regolani, è già entrato a far parte del parco mezzi dell’associazione, e aiuterà la Pubblica a svolgere al meglio i propri servizi quotidiani. Durante la cerimonia d’inaugurazione erano presenti Alessandra Talignani e Stefano Talignani, donatori, Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Filippo Mordacci, Comandante del Corpo Militi della Pubblica. Sabato 1 maggio, presso la nostra sede, è stato inaugurato un nuovo pulmino grazie alla generosità dell’associazione Tommy Nel Cuore, che si occupa di bambini in difficoltà.
Il nuovo veicolo porta per le vie della città il ricordo del piccolo Tommy. Un gesto davvero commovente, dedicato a tutte quelle persone che, grazie a questo mezzo, saranno aiutate a superare le proprie disabilità nel trasporto a scuola o a lavoro. Durante la cerimonia d’inaugurazione erano presenti Luca Bellingeri, Presidente Assistenza Pubblica Parma, Filippo Mordacci, Comandante del Corpo Militi della Pubblica, Paola Pellinghelli, Presidente dell’associazione Tommy Nel Cuore, e mamma del piccolo Tommy. La Pubblica, in collaborazione con ANMIC, ha in cantiere un nuovo progetto volto a integrare la capacità vaccinale attualmente in campo.
L’iniziativa si svilupperà secondo due metodologie di intervento. La prima riguarda la possibilità di effettuare vaccini a domicilio. Alcuni medici volontari dell’associazione ANMIC Parma, con il supporto di un volontario e di un mezzo dell’Assistenza Pubblica di Parma, collaboreranno per integrare le forze già esistenti, e permettere anche alle persone più fragili e impossibilitate di raggiungere il centro vaccinale e ricevere l’adeguato trattamento sanitario. La seconda metodologia di intervento prevede la realizzazione di un centro vaccinale nella sede dell’Assistenza Pubblica Parma, in Viale Gorizia 2/A. Verrà costruito un percorso protetto e adeguato alle esigenze delle persone con disabilità, che potranno così raggiungere più facilmente, rispetto al PalaPonti, il punto vaccinale previsto. Anche questo sarà possibile grazie al prezioso aiuto dei medici volontari di ANMIC. Per concretizzare tale piano di lavoro, saranno seguiti tutti i criteri regionali e nazionali di priorità. Gli interventi, quindi, saranno di potenziamento dell'attuale offerta. Il fine ultimo di questo progetto è quello di dare un più rapido accesso alle vaccinazioni a chi ne ha diritto, e di mettere in atto misure di attenzione ulteriore per le persone disabili, verso le quali ovviamente la Pubblica e ANMIC dimostrano da sempre particolare attenzione e sensibilità. Abbiamo accolto il nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri di Parma, il Colonnello Pasqualino Toscani, presso la nostra sede, in viale Gorizia 2/A.
La visita ha dato l’opportunità di esporre al Comandante, che si è insediato nella nostra città da pochi mesi, l’ente di volontariato e i numerosi servizi che offre a tutta la cittadinanza, 365 giorni l’anno e 24/7. Inoltre, l’occasione ha permesso di sottolineare e rimarcare l’importanza della stretta collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e l’Assistenza Pubblica di Parma, molto frequente, durante i servizi di emergenza-urgenza. L𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟯𝟬, riparte il corso per diventare volontari della Assistenza Pubblica Parma - ODV.
Il corso si terrà nel pieno rispetto delle norme di prevenzione del contagio da Covid-19, presso il 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗨𝗦 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗭𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗶, 𝟮𝟱 𝗮 𝗣𝗮𝗿𝗺𝗮. Le lezioni saranno ogni lunedì e giovedì, per tre mesi, e verranno fornite nozioni di base per intervenire in servizi ordinari, di urgenza o di emergenza, secondo gli standard Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) approvati dalla Regione Emilia-Romagna. Non mancate, vi aspettiamo! In un periodo così difficile come questo ci sono storie che riescono ancora ad emozionare e a scaldare i nostri cuori. Una di queste ha coinvolto l’Assistenza Pubblica di Parma, che per questo Natale, ha ricevuto un dono davvero speciale la cui donatrice ha voluto rimanere anonima.
La Pubblica ha voluto ringraziare per questo l’anonima benefattrice con queste parole: Grazie, donatrice ignota. Non sappiamo molto, di lei. Sappiamo che è donna. Sappiamo che vuole bene alla comunità in cui vive. Non ce lo ha semplicemente detto, lo ha dimostrato: donando all’Assistenza Pubblica di Parma un’ambulanza. Nessuna dichiarazione o intervista però, niente telecamere pronte a filmare il gesto di generosità: la sua sola richiesta è stata di apporre sulla fiancata dell’ambulanza una frase di speranza e gratitudine, tanto semplice quanto perfetta, a suggellare il valore dell’impegno comune che vince, e l’apprezzamento per quanto la Pubblica ha fatto per gli altri: “Insieme ce la faremo/ Grazie/Mamma Maria”. Affidando ad un notaio l’incarico di seguire l’iter della donazione, ha ancora di più inteso celare la sua identità. Fa notizia, nell’era dell’immagine, questa volontà di riservatezza: dietro all’anonimato si nascondono nel pensiero comune le persone troppo timide (una rosa da parte di un ammiratore ignoto!) o con poco coraggio (una lettera anonima di denuncia). Non è questo il caso: la nostra benefattrice si è immedesimata nei volontari. Quelli che quotidianamente indossano la divisa e prestano servizio, di cui non ci si ricorda il volto (ormai spesso avvolto da tuta, mascherina e visiera), bensì i gesti di cura e attenzione verso l’altro; così ha compiuto lei un gesto di estrema generosità e altruismo, senza desiderio di apparire: “volontaria-mente”, ovvero in modo volontario e consapevolmente. Chissà se lei stessa è stata un giorno soccorsa, o semplicemente ha osservato, dalla finestra di casa, le ambulanze che viaggiavano in questi mesi. Rimane avvolta nel mistero l’identità della persona, a cui la Pubblica intende ricambiare con lo stesso Grazie, non solo formale e scritto, ma concreto: facendo sì che la Papa 12, l’ambulanza che reca la scritta, percorra le strade della città (e oltre), portando sollievo e solidarietà. Generosa donatrice, che un giorno vedrà passare la Papa 12 e nasconderà un sorriso sotto la mascherina: la Pubblica ci crede, insieme ce la faremo. |
AP ParmaIl grande cuore della città Archivio
Maggio 2022
Categorie
Tutto
|